I soggetti
I Soggetti della Privacy
- Dettagli
- Categoria principale: Privacy
- Scritto da Administrator
Consulenza per la gestione della privacy
Il titolare dei dati è la persona giuridica, la pubblica amministrazione o qualsiasi altro ente, associazione od organismo, che usa i dati di altri soggetti, imprese ed enti e che esercita un potere decisionale autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, compreso il profilo della sicurezza.
Una persona fisica viene considerata titolare quando effettua un trattamento in proprio, ad esempio l'imprenditore individuale o il libero professionista. Nel caso in cui il trattamento si effettuato da una persona giuridica o qualsiasi altro ente, per titolare si intende l'ente nel suo complesso, e non la persona fisica che l’amministra o la rappresenta.
Il titolare non può delegare, nemmeno designando un terzo, tutti gli aspetti gestionali ad altri soggetti, restando in capo lui il compito di vigilare sul rispetto di tutte le norme della privacy e sull'adozione di tutte le misure di sicurezza. Conseguentemente, il titolare è tenuto al risarcimento dei danni, nonché è portatore della responsabilità penali e amministrative in caso di utilizzo dei dati contrari alla legge.
Il responsabile è colui che, per effetto della designazione da parte del titolare e in base ad una descrizione analitica dei suoi compiti, deve attuare tutti gli adempimenti di legge per garantire il pieno rispetto del Codice della Privacy. Il responsabile deve vigilare sull'operato degli incaricati del trattamento. La nomina deve essere redatta e accettata per iscritto. In essa si devono specificare con chiarezza le istruzioni generali impartite dal titolare e descrivere analiticamente compiti e attribuzioni del responsabile.
C'è poi la figura degli incaricati, che sono quei soggetti che realmente trattano ed elaborano i dati. Devono essere designati per iscritto e deve essere individuato l'ambito di trattamento consentito ad ognuno di essi, anche per mezzo di previsioni generali per categoria. Quindi, chiunque debba procedere a una qualsiasi trattamento di dati personali deve essere correttamente incaricato. Tale fatto comporta la necessità di formalizzare l'incarico per il trattamento da parte di qualunque soggetto che abbia, a qualsiasi tizio titolo, accesso ai dati personali in possesso del titolare.
Le responsabilità che sono a carico dell'incaricato sono quelle derivanti dalla violazione delle disposizioni e delle istruzioni fornite dal titolare o dal responsabile dei dati. Quindi l’incaricato risponderà esclusivamente titolo di inadempimento delle istruzioni ricevute dal titolare o dal responsabile.
C’è infine l’interessato, cioè il soggetto a cui i dati personali si riferiscono, e che in tale veste beneficia della tutela del Codice della Privacy.
In questa sezione trovate gli articoli sulla gestione della privacy, i soggetti della privacy, gliadempimenti, i diritti dell'interessato, le misure di sicurezza, la privacy per specifici settori.
Per avere informazioni sulla nostra consulenza per la gestione della privacy visitate questa pagina o contattate lo studio alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., al numero 328-9687469 o attraverso il modulo di contatto sottostante.
Nota: si precisa che gli articoli presenti su questo sito sono da considerarsi come un riassunto, a mero titolo informativo, della più ambia disciplina della privacy. Lo studio non si assume nessuna responsabilità per l’uso di tali informazioni. Gli articoli sono protetti dalla legge sul diritto d’autore.